PREVENTIVI GRATUITI E SENZA IMPEGNO
Top green opera nel triveneto ed è specializzata in interventi di manutenzione del verde ed utilizza, oltre alle normali tecniche di potatura ed abbattimento degli alberi, la pratica del tree climbing. Questa è una modalità di intervento che consente di operare grazie a corde, sistemi di ascensione e di posizionamento. Tramite tale sistema si può raggiungere qualsiasi punto della pianta aumentando la precisione del lavoro, riducendo nella maggior parte dei casi la durata dell’intervento ed i relativi costi.
La tecnica del tree climbing, regolamentata dal art.116 D.Lgs 81/08 consente di operare in modo ecocompatibile riducendo al minimo l’utilizzo di mezzi e strumenti motorizzati evitando così, in molti casi, l'occupazione del suolo pubblico ed il compattamento del terreno. Ha inoltre il vantaggio di permettere interventi anche quando i carrelli elevatori/autopiattaforme hanno difficoltà di accesso.
Top green agisce in maniera precisa ed in completa sicurezza: la professionalità è garantita dalle certificazioni e dai D.P.I. (dispositivi di protezione individuale), dai corsi di aggiornamento e dalla laurea in scienze ambientali e forestali che permette di avere una profonda conoscenza di piante ed ecosistemi.
Tale preparazione permette di intervenire anche nell’edilizia in particolare per lavori di manutenzione e pulizia di vetrate di piccoli o grandi palazzi, di grondaie, dipinture e stuccature a qualsiasi esposizione ed altezza sempre utilizzando il sistema a funi per accedere e lavorare sugli edifici; questo consente in molti casi di evitare gli scomodi e onerosi ponteggi e di intervenire dove l'accesso con metodi tradizionali risulta difficile od impossibile.
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
La sicurezza è di primaria importanza quando si parla di lavori in quota. Si lavora costantemente connessi ad almeno due corde di sicurezza, in alcuni casi anche tre, ognuna di queste resiste a sollecitazioni superiori ai 2000 kg come anche il resto dei D.P.I quali per esempio moschettoni, imbragature, ecc. Le tecniche ed i dispositivi di protezione individuale sono quelli previsti dall'Art. 116 D.Lgs 81/08 che richiede di attuare sempre i requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso delle attrezzature.